Vi propongo un idea regalo dal sapore artigianale e italianissimo.
Ed ecco qui che presento e ripropongo il Panettone Artigianale come idea regalo tutto l'anno.
Il Panettone Artigianale Tradizionale Premiato con Medaglia d'Oro al Campionato Mondiale 2020 svoltosi a Roma.
Il segreto del suo successo è dato da una passione viscerale per il proprio lavoro, dall’amore per la nostra terra che incide in modo notevole e dalla miscelazione di due differenti lieviti.
Quest’anno, in particolare, il premio ambito è arrivato anche grazie alla scelta accurata dei canditi, artigianali, arancia, cedro e uvetta.
Tagliando il panettone se ne percepisce la morbidezza, il profumo d’arancio invade le narici, la miscela di lieviti offre una consistenza soffice e un sentore delicatissimo.
Questo panettone, insomma, fa da solo le presentazioni.
Perfino in una competizione di settore non è sfuggita la preparazione, lo studio, la dedizione e gli innumerevoli esperimenti che hanno permesso di ottenere un prodotto perfetto.
Per questo e per tutti gli altri motivi che rientrano in un’etica di consumo che premia la cura, la ricerca, la selezione delle materie prime e l’artigianalità di prodotto, oltre alla firma e alla fama che possono creare “il fenomeno” del momento, il mio consiglio è quello di regalarvi e regalare qualcosa di buono da condividere con la vostra famiglia, da tagliare e servire per chiudere in bellezza e bontà.
Il mio laboratorio artigianale si è sempre ispirato alla Tradizione Salentina per le materie prime di altissima qualita'.
Le varianti dei nostri Pasticciotti sono: Don Leonardo, Pistacchio, Nutella, Nocciola, Ricotta e Caffe', Limone, Amarena, BabàSticciotto.
La ricetta del Pasticciotto Leccese è molto antica, un dolce con le materie prime pastafrolla e crema pasticcera.
Seguite la ricetta e potrete realizzare dei Pasticciotti Leccesi anche a casa vostra!
Ricetta del Pasticciotto Tradizionale per Pz. 25
PASTA FROLLA
INGREDIENTI: Farina '00' 1000g. - Zucchero 400g. - Strutto 400g. - Uova 4 pz. - Bicarbonato d'Ammonio 4g. -Bacche di Vaniglia 1 pz.
PREPARAZIONE
- Amalgamare zucchero e strutto.
- Aggiungere le uova, l'ammoniaca e le bacche di vaniglia.
- Una volta ottenuto un composto uniforme, aggiungere la farina senza far riscaldare l'impasto.
- Avvolgere con la pellicola e far riposare l'impasto in frigo per 24 ore.
CREMA PASTICCERA
INGREDIENTI: Latte intero 1 lt. - Zucchero 300g - Tuorlo d'uovo 160g. - Farina '00' 160g. - Bacche di Vaniglia 1 pz.
PREPARAZIONE
- Sciogliere lo zucchero insieme al tuorlo d'uovo e 50ml. di latte.
- Separatamente portare a bollore il latte insieme alla vaniglia.
- Unire i due composti e riportatre nuovamente a bollore.
- Raffreddare a 4°C.
MONTAGGIO
- Formare un cilindro con la pasta frolla e tagliare a tocchetti da 50g.
- Con il palmo della mano premere la porzione di pasta fino a ottenere uno strato dallo spessore di circa 6mm.
- Adagiare la prima porzione di frolla nel tipico stampo ovale.
- Colmare con crema pasticcera.
- Ricoprire il tutto con un'altra porzione di pasta dello stesso spessore creando la classica forma a cupola del pasticciotto.
- Spennellare la superfice con l'uovo intero e infornare per 12' A 250° con valvola aperta.
Pasticciotto Salentino un gusto Unico che nessuno può resistere.
Oggi è la volta di dare voce e spazio ad un altra produzione dal gusto irresistibile e dalle declinazioni veramente insolite, che abbraccia la preparazione delle mandorle, la Torta Salentina.
Il messaggio che vorrei che arrivasse a tutti voi che leggete e che immagino amanti del cibo e, nello specifico, dei prodotti tipici salentini, è che ogni squisitezza di cui vi racconto è davvero un prodotto di pasticceria Tradizionale, proposta in modo da esaltarne il gusto, ma anche la storia che lo precede.
La Torta Salentina un vero e proprio gioiello dell’arte pasticcera.
Una formula semplice per un prodotto di altissimo livello, che nella preparazione si avvale solo di materie prime di alta qualità non importate, come le mandorle, uniche per genuinità e sapore.
La base con un impasto di mandorle sgusciate amare e dolci con un cuore ripieno di confettura di fichi, bagnata al rum.
Il primo morso è, ve l’assicuro, un’esplosione di piacere e un tripudio di sapori che si percepiscono gradualmente, una golosità di cui non potrete fare a meno una volta assaggiata.