Quando ho deciso di inserire tra i prodotti del mio shop anche vini locali non ho avuto dubbi.
Volevo puntare sulla qualità, come sempre, ma anche su qualcosa che avesse carattere, personalità, non solo un semplice vino, ma anche una bevanda che custodiva storia ed esperienza.
Il vino Salentino della cantina Castel di Salve, sono il risultato di un sodalizio che hanno tanto, tantissimo da raccontare.
Sono vini che innanzitutto raccontano di una terra stupenda, soleggiata, che ha il sentore degli aromi tipici della macchia mediterranea e il calore intenso del sole.
Senza nessun Dubbio abbiamo Unito due Eccellenze Salentine.
Pazienza dell'Artigiano
Sposare la stessa idea, coltivarla e vederla germogliare è una cosa che riempie di orgoglio e con questo stesso animo ve la presento, certa del fatto che ogni lavoro e legame sincero ripaghino di ogni fatica.
Un abbinamento Bottiglia di Aleatico della Cantina Castel di Salve e la Torta Salentina.
UN INNO ALLA MANDORLA
Dal connubio tra mandorle dolci e amare con un cuore di confettura di fichi e una leggera bagna al rum.
Una formula semplice per un prodotto di Altissimi livelli, che nella preparazione si avvale solo di materie prime al Alta Qualità.
Rinasce un dolce semplice e profumatissimo la Torta Salentina.
Sono veri e propri pezzi di storia e territorio e come tali non possono che colpire al cuore.
A proposito di passione, ecco cosa ho pensato di condividere con voi versi scritti da un Nostro Carissimo e dolce Cliente Gianluca Capmapgnuolo, innamorato del Babasticciotto di Specchia.
L'Oh Babasticciotto, Dolce Creatura, sei doppia tentazione in una sola scultura, fuori sembri un pasticciotto devoto,
ma dentro c'e' un Babà...ed è subito vuoto!
Rum che profuma come festa in Piazza, crema che scioglie ogni mente pazza, impasto dorato, carezza al morso,
e già dal secondo...perdo il discorso.
A Specchia sei nato, tra mani sapienti, che un giorno han pensato:
'Mescoliamo i Talenti', ed ecco il miracolo, senza pudore, un matrimonio dolce, ubriaco d'amore.
Babasticciotto, sei mito e leggenda, chi ti incontra assaggia, poi sempre ti attenda, otto volte grazie, più un brindisi al rum, e che Viva Specchia...e il suo Dolce Boom!
Vi presento il Fruttone Salentino un dolce tipico e antico certificato come PAT 'Prodotti Alimentari Tipici del territorio Pugliese'
Seguite la ricetta e potrete realizzare il Fruttone Leccese anche a casa vostra!
Ricetta del Fruttone Salentino
PASTA FROLLA
INGREDIENTI: Farina '00' 1000g. - Zucchero 400g. - Strutto 400g. - Uova 4 pz. - Bicarbonato d'Ammonio 4g. -Bacche di Vaniglia 1 pz.
PROCEDIMENTO
- Amalgamare zucchero e strutto.
- Aggiungere le uova, l'ammoniaca e le bacche di vaniglia.
- Una volta ottenuto un composto uniforme, aggiungere la farina senza far riscaldare l'impasto.
- Avvolgere con la pellicola e far riposare l'impasto in frigo per 24 ore.
PASTA DI MANDORLE PER IL RIPIENO
INGREDIENTI: Mandorle dolci Bari 200gr. - Zucchero 150gr. - Miele 50gr. - Albume d'Uovo 50gr.
PROCEDIMENTO
Macinare le mandorle insieme allo zucchero e al miele impastare con l'albume
MONTAGGIO
- Formare un cilindro con la pasta frolla e tagliare a tocchetti da 50g.
- Con il palmo della mano premere la porzione di pasta fino a ottenere uno strato dallo spessore di circa 6mm.
- Adagiare la porzione di frolla nel tipico stampo a barchetta e tagliare a raso con l'utilizzo di una spatola.
- Dressare sul fondo uno strato di confettura e successivamente colmare con la pasta di mandorle.
Cuocere a 220° per 12 min.
Far raffredare togliere lo stampo e glassare la superficie con il cioccolato fondente.
Consumare entro 2-3 giorni
In pasticceria troverai le nostre varianti con marmellata di albicocche, con frutti di bosco, limone e nutella che si fondono con la pasta di mandorle bianche provenienti dai mandorlati baresi, zucchero, la nota fiorita del miele.
Fruttone Salentino un gusto Unico che crea dipendenza.